Si è conclusa un’altra giornata ricca di emozioni a Montichiari (BS), dove prosegue la 26° edizione del Campionato Italiano pattinaggio Gruppi Spettacolo e Sincronizzato, Trofeo Small Sincro. L’evento, organizzato dal Patt. Art. Cremonese A. Dilettantistica sotto l’egida di Skate Italia-Fisr, è di scena fino a domani, domenica 13 aprile, al PalaGeorge.
I primi a scendere i pista nella giornata odierna, sabato 12 aprile, sono stati i 20 Quartetti Junior. In questo caso si laureano Campioni Italiani i Magic Skate (Artiskate VR) con “Winter Symphony”; l’interpretazione dell’inverno di Vivaldi ha meritato un punteggio di 46.55. Seconda posizione con 44.56 per gli Skate Stars (Roll Stars PD) con “L’ultimo volo”, una danza sospesa tra vita e morte dove ogni movimento è una preghiera silenziosa. Chiudono il podio gli Armonia (Rot. Casteldariese MN) con 40.72 e “Alchimia del sogno”, un viaggio tra l’incubo e la speranza che si accende come luce di un’alba eterna. Le gare sono poi proseguite con i Sincronizzato Junior dove a brillare sono stati i Precision Skate Bologna (Progresso Fontana e Polisportiva Orizon BO, Il Quadrifoglio FE) che, con “Heart of the dragon”, meritano 66.68 e staccano il pass per i Mondiali di Pechino. Alle loro spalle con “Clair de lune” i Royal Eagles (SC Don Bosco TV), 63.08. Infine terza posizione per i Precision Team Albinea Junior (SC Albinea RE) che ottengono 56.54 con “The brave”. Infine largo allo spettacolo dei Piccoli Gruppi. Qui diventano nuovi campioni italiani con 37.88 gli Evolution (Pol. Orgnano UD) con “Gargoyles”, i gotici guardiani della maestosa cattedrale, almeno finché l’alba non li ritrasforma in pietra. Secondo gradino del podio con 37.60 per i Diamante (Patt. Fiumicello UD) con “Marameo”, ossia la divertente arte di giocare senza dire una parola. A seguire con 37.39 i DejaVu (Asd Rollerclub PD) con “Dove muore la notte”, il sogno di portare la Turandot alla luce del giorno.
I numeri. Nei quattro giorni di gare si esibiranno circa 2200 pattinatori provenienti da 207 gruppi dislocati in tutta la Penisola con l’obiettivo di portare a casa i 12 titoli nazionali in palio. Nella pista bresciana, dunque, si alterneranno le seguenti specialità: Quartetti (Divisione Nazionale, Cadetti, Junior e Senior), Gruppi Junior, Piccoli Gruppi e Piccoli Gruppi Divisione Nazionale, Grandi Gruppi, Sincronizzato (Junior e Senior) e Small Sincro. Alla fine di ogni giornata si terranno le relative premiazioni, mentre i Campionati Italiani termineranno con l’assegnazione della Coppa Fisr. I risultati della competizione nazionale determineranno le selezioni per i Campionati Europei, che si terranno a Saragozza (Spagna) dal 22 al 24 maggio, e per i Mondiali di fine ottobre a Pechino (Cina).
Per logistica, info e biglietti qui
Le gare saranno trasmesse in diretta sulla FisrTv qui
Il programma di domani, domenica 13 aprile 2025ore 13:00-15:35 Gara Quartetti Seniorore 15:50-16:55 Gara Sincronizzato Seniorore 17:10-18:15 Gara Grandi gruppiore 18:15-19:00 Premiazioni
Le medaglie di oggi, sabato 12 aprile 2025 Classifica Quartetti Junior1 Magic Skate – Artiskate VR2 Skate Stars – Roll Stars PD3 Armonia – Rot. Casteldariese MN
Classifica Sincronizzato Junior1 Precision Skate Bologna – Progresso Fontana e Polisportiva Orizon BO, Il Quadrifoglio FE2 Royal Eagles – SC Don Bosco TV3 Precision Team Albinea Junior – SC Albinea RE
Classifica Piccoli Gruppi1 Evolution – Pol. Orgnano UD2 Diamante – Patt. Fiumicello UD3 DejaVu – Asd Rollerclub PD
Foto di Raniero Corbelletti
{joomplucat:2728}
Fonte: Federazione Italiana Sport Rotellistici